Feste della tradizione

Sa Chita Santa

11 April bis 21 April
Galtellì settimana santa 2025locandina
E’ durante la Settimana Santa, dall'11 al 21 aprile 2025 che il sentimento religioso insito nella comunità di Galtellì raggiunge il culmine con attimi di intensa emozione e partecipazione: un’esperienza unica e appassionante.
Fede e tradizione si amalgano in rituali di origine spagnola tramandati da secoli dalle due confraternite del paese, Santa Rughe (1614) e Sas Animas (1729), che accompagnano con antichi canti religiosi, in lingua sarda e latina, le diverse cerimonie.
Domenica 13 aprile 2025, duminica de prama,si inizia con la benedizione delle palme e degli ulivi (che viene seguita di solito dallo lo scambio di “sos passios” tra i priori delle confraternite).
Nel tardo pomeriggio del Giovedì Santo, 17 aprile, si celebra la Messa in Cena Domini, che inaugura il Triduo pasquale, dove nel suo interno si svolge la cerimonia del “Lavabis” (lavanda dei piedi).
Segue il rito de “Sas Ecresias”, processione lungo le vie e le chiese del centro storico accompagnata (non quest'anno) dal canto delle due confraternite e dal suono delle “metraculas” suonate dai bambini, tavole di legno alle quali vengono attaccate delle maniglie di ferro e dei chiodi che producono un assordante suono.
Lo stesso rito di “Sas Ecresias” viene ripetuto la mattina presto del Venerdì Santo. A seguire il cerimoniale della rappresentazione de “S’incravamentu”. Sempre il pomeriggio del Venerdì durante la solenne celebrazione della Liturgia della Croce i “Cantores” sono chiamati alla pratica del canto a cuncordu, eseguendo tra i quali i "Gotzos de Santa Rughe".
La Domenica di Pasqua gli spari a salve dei fucilieri e il festante suono delle campagne suggellano “S’incontru” , suggestivo e antico rito che celebra e rievoca l'incontro del Cristo Risorto con la Madonna Addolorata.
Lunedì 21 aprile alle 10 visita guidata al Castello di Pontes e accesso libero ai tesori d'arte sacra custoditi nelle chiese. Alle 11 laboratorio di tessitura tradizionale.
Aperto tutta la settimana di Pasqua e pasquetta il Museo Etnografico "Sa Domo e sos Marras".

Due particolari pietanze caratterizzano la settimana della passione di Cristo a Galtellì: "sa minestra chin ambidda" (minestra con anguille), servita il giovedì santo durante una cena alla quale prendono parte solo i membri delle confraternite, e "sos coccorrois", tipico dolce preparato con farina e vincotto mescolati ai segreti della tradizione; la sua preparazione avviene solo ed esclusivamente durante la notte tra il mercoledì e il giovedì santo.

Clicca qui per tutte le informazioni: Infopoint Galtellì 

Tappe

Galtellì

11 April bis 21 April

In der Umgebung