Le sue dimensioni fanno pensare, oltre all’esigenza di ospitare tante sepolture, anche alla volontà di affermare prestigio e potere sul territorio circostante con un’opera monumentale. Non solo, studiare questa tomba ha permesso la scoperta di due ‘segreti’ decisivi per la conoscenza del culto dei defunti nell'età del Bronzo. Li Lolghi è considerata tra le più importanti, maestose e meglio conservate tombe di Giganti non solo della Gallura, ma dell’intera Sardegna. Sorge nel territorio di Arzachena, circa sette chilometri a ovest dell’abitato. Come la maggior parte delle sepolture nuragiche del centro-nord dell’Isola, presenta una stele centinata al centro, alla base della quale si apre un portello arcuato. Ai lati della stele si estende un’ampia esedra, formata da 14 lastroni di granito infissi ‘a coltello’, di dimensioni decrescenti verso le estremità del semicerchio.