Feste della tradizione

369^ Festa di Sant'Efisio

01 Maggio - 04 Maggio
Santefisio-2025

Da giovedì 1 a domenica 4 maggioCagliari e la Sardegna celebrano Sant'Efisio, attraverso una ricorrenza che si celebra ininterrottamente dal 1657.

Come ogni anno, la processione si caratterizza per la sua solennità e per la grandiosa partecipazione da tutta l'Isola: previste 17 traccas, 70 gruppi di devoti a piedi -  per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale - 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca e 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi, oltre a is dottoris della Guardiania dell’Arciconfraternita di Sant’Efisio.

I confratelli dell’Arciconfraternita del Gonfalone sfilano in abito penitenziale, col saio azzurro, le consorelle in nero, col velo in testa. Seguono i suonatori di launeddas, le rappresentanze delle Forze Armate e la popolazione. Non mancano le traccas, carri trainati da un giogo di buoi, rievocazione del viaggio che storicamente i devoti del Campidano e del Sulcis compivano verso Nora, luogo del martirio del santo. Canti e musica sono assicurati dai gruppi folk, che - in lingua sarda - intonano il rosario o i goccius in onore di Sant'Efis, e dagli ottanta strumentisti.

Intorno alle 12, il cocchio dove è collocato il Santo lascia la chiesa medievale di Stampace e si dirige, in pellegrinaggio, verso la Chiesa di Sant'Efisio a Giorgino. Da qui, nel pomeriggio, la processione riprende col cocchio di campagna e la statua del Santo priva di tutti gli ornamenti preziosi verso le tappe a Maddalena Spiaggia e Villa d’Orri.
Trascorsa la notte a Sarroch, nella mattina del 2 maggio, prima tappa a Villa San Pietro. Intorno alle 12 l'arrivo a Pula. In serata la processione giunge a Nora, luogo del martirio.

Il 3 maggio, la mattina, vengono celebrate numerose messe; nel pomeriggio si svolge la processione a mare e, in tarda serata, è previsto il rientro verso Pula.

Il 4 maggio la processione ripercorre in senso inverso lo stesso itinerario fino alla chiesetta di Giorgino, dove il Santo viene di nuovo rivestito dei paramenti solenni. L'ultimo atto della festa prevede il suo rientro a Cagliari dove, nella piazzetta antistante la chiesa di Stampace, lo attendono migliaia di fedeli per lo scioglimento del voto.

Tanti gli eventi di contorno che arricchiscono il programma della festa: si parte il 26 aprile presso il Museo etnografico regionale di piazza Arsenale con l'inaugurazione di 2 mostre e una lezione aperta su Musiche e Canti della tradizione orale nella festa di Sant'Efisio. Il 30 aprile in piazza del Carmine concerto dei Ratapignata. Il 2 maggio, alle 20 nel cortile di Palazzo Bacaredda, rassegna 'Il canto popolare sardo nelle voci femminili', con esibizione di canti logudoresi, galluresi, campidanesi, delle Baronie e il canto del Rosario. Stessa location e stesso orario, il 3 maggio, per una rassegna di canti a Tenore e cori polifonici a quattro. Infine, nel pomeriggio del 4 maggio, 'La coralità sarda per Sant'Efisio', con esibizione di 8 diversi cori.

Per maggiori info visita la pagina dedicata all'evento del sito web del Comune di Cagliari e la pagina facebook Cagliari Turismo.

Tappe

01 Maggio - 04 Maggio

Contatti

Telefono
+39 070 6778173 / +39 070 6777397
Cellulare
+39 338 6498498

Nelle vicinanze