Dal 22 al 25 aprile 2025 si svolge la Fiera del Libro di Iglesias uno degli eventi culturali più rilevanti in Sardegna, con il tema “chiavi di volta”: un invito alla riflessione sul ruolo della cultura nel sostenere e strutturare la società, proprio come una chiave di volta garantisce la stabilità di un arco.
Nel celebrare il suo decimo anniversario, l'evento coinvolgerà il centro storico di Iglesias, trasformando piazze e vie in un palcoscenico culturale ricco di incontri, dibattiti, laboratori e presentazioni di libri.
Giornata speciale il 24 aprile "Iglesias come Hogwarts".
La città sarà palcoscenico di appuntamenti dedicati completamente ai libri di Harry Potter - il mago più famoso della storia della letteratura mondiale, creato dal genio di J.K. Rowling - tra incantesimi, misteri e avventure straordinarie.
Ospiti illustri del panorama letterario nelle quattro giornate di evento. Tra autori e professionisti del settore editoriale i nomi più attesi sono: Piergiorgio Pulixi, che presenterà il suo nuovo libro “Se i gatti potessero parlare”, e Monica Pais, con il suo impegno per gli animali, raccontato nel libro “Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita”. A questi si aggiungono Massimo Carlotto, Marco Colombo e Roberto Mandracchia, che con i loro libri esploreranno tematiche legate alla natura, al noir e alla narrazione del Sud.
Con l'obiettivo di prestare particolare attenzione ai giovani e agli istituti scolastici, durante l’evento si terranno laboratori per le scuole e attività dedicate agli appassionati di tutte le età.
La Fiera del libro ospiterà inoltre la mostra “Arte come Progetto”, con una selezione di libri d’artista curata da Casa Falconieri, che proporrà opere originali, tra cui quelle di Maria Lai.
In questi dieci anni, la Fiera del Libro di Iglesias si è affermata come una “chiave di volta” nella cultura isolana e dell'Iglesiente coinvolgento la comunità locale. Grazie alla sua continua attività, infatti, sono nati cinque circoli di lettura nei comuni di Iglesias, Gonnesa, Portoscuso, Musei e Villamassargia. Un aspetto che testimonia l’impegno verso la promozione della lettura e l’inclusione culturale.