Feste della tradizione

Settimana Santa a Oliena

13 Aprile - 21 Aprile
Incontru_Oliena

Tradizioni, riti religiosi, partecipazione comunitaria e momenti culturali: la settimana di Pasqua ai piedi del monte Corrasi è un mix di esperienze e suggestioni imperdibili. Da domenica 13 a lunedì 21 aprile, Oliena si anima per gli eventi della Settimana Santa.

Il momento clou è fissato per la domenica di Pasqua, ovvero domenica 20 aprile: S'Incontru de Uliana è il punto di arrivo delle due processioni che partono alle 10 dalle chiese di San Francesco e di Nostra Segnora De Sa Itria. I simulacri del Cristo Risorto e della Madonna si incontrano mezz'ora più tardi in piazza Santa Maria. Il momento è celebrato dai rintocchi delle campane a festa e dagli spari a salve dei fucilieri. La processione 'unita' poi prosegue verso la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, dove si celebra la Messa Solenne animata dal Coro Polifonico di Oliena. Più tardi, a mezzogiorno, tutti in Piazza Berlinguer per Su Humbidu, con degustazione di vini e dolci tipici del paese, accompagnato da canti e balli della tradizione.

Il programma della Settimana Santa in realtà prende il via una settimana prima, domenica 13, con la Benedizione delle Palme nella chiesa di Santa Maria e processione verso la chiesa di Sant'Ignazio di Loyola. Durante la stessa mattinata, nel Quartiere Spagnolo si inaugurano una mostra fotografica e un'esposizione delle tradizionali palme pasquali intrecciate.

Lunedì 14, presso la chiesa di Santa Croce, rappresentazione drammaturgica 'Passiu', mentre martedì 15 nella chiesa di Santa Maria va in scena la 'Passio Christi', con diversi cori polifonici. Mercoledì 16, Concerto-meditazione 'Su Lignu Santu Veneradu', con il Coro Polifonico di Oliena, nella Chiesa di Santa Croce, e 'Cantos de Lughe' nella chiesa di Santa Maria. 

Il programma di giovedì 17 si articola nel pomeriggio e prevede Apertura dei sepolcri, Messa in Coena Domini e rito del Lavabis, infine concerto serale 'Lirica sotto le stelle - Sestetto all’Opera'.

Venerdì Santo, ovvero venerdì 18, i Sepolcri restano aperti per tutta la giornata. Alle 11.30 si svolge la paraliturgia de S’Incravamentu, in serata la Processione dei Misteri

Sabato 19, di mattina, è il momento del rito de Sa Ramadura, ovvero la raccolta delle erbe di montagna con le quali si 'crea' il tappeto erboso profumato per il passaggio dei simulacri della Madonna e del Cristo risorto la mattina di Pasqua. La particolarità dell'esperienza consiste nel fatto che, nel silenzio generale, l'unico suono è quello delle traculas, antichi strumenti che sostituiscono le campane in segno di lutto. 

Il giorno di Pasquetta, lunedì 21, è dedicato alla musica e allo svago: il parco Bonaera di via Bellieni ospita il Concerto di Pasquetta, con diverse band a esibirsi dal vivo.

Per maggiori info, visita il sito oliena.it.

Brochure/Locandina

Tappe

13 Aprile - 21 Aprile

Nelle vicinanze