Feste della tradizione

Settimana Santa a Sassari

13 四月21 四月
Sassari_S.Santa_25

Da domenica 13 a lunedì 21 aprile, a Sassari si rinnovano i riti della Settimana Santa, un tradizione sentitissima dalla popolazione e dalle origini secolari, derivanti da modelli iberici. 

Come sempre, l'organizzazione delle funzioni religiose, delle veglie, delle adorazioni e delle processioni è affidata alle Arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria e alle Confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri. 

Il programma prende il via in occasione della Domenica delle Palme. Poco dopo le 10, presso l’emiciclo Garibaldi, si svolge la Benedizione delle Palme. Segue la processione verso la Cattedrale, con le confraternite riunite e i fedeli.

Lunedì 14 alle 19 suggestivo momento in musica, con lo Stabat Mater eseguito su strumenti d’epoca. Martedì 15 è il giorno della Processione dei Misteri: partenza alle 18, percorso lungo le vie del centro storico fino alla chiesa delle Monache Cappuccine. 

Mercoledì 16 alle 18.30 si svolge la Processione dell'Addolorata, con partenza e arrivo alla chiesa di Sant'Andrea e passaggio in Cattedrale. Alle 19, nella chiesa di santa Caterina, nuova occasione per ascoltare lo Stabat Mater eseguito su strumenti d’epoca.

Nel pomeriggio di giovedì 17 previsti Pontificale in Coena Domini, Lavanda dei piedi, rievocazione della Deposizione e pellegrinaggio di veglia e di adorazione all’altare della Reposizione ('Cerche'), nei sepolcri delle sette chiese.

Tanti gli appuntamenti di venerdì 18, ovvero Venerdì santo: alle 9, nella chiesa della Santissima Trinità, Rito della Crocifissione; a seguire, il simulacro della Madonna dell'Addolorata viene portato in processione per le vie della città, toccando sette chiese del centro storico. Nel pomeriggio, dopo le 18, rito de S'Iscravamentu nella chiesa della Santissima Trinità. Alle 19, processione e Via Crucis lungo le vie del centro, con rientro nella chiesa della Santissima Trinità e sepoltura del Cristo Morto. 

La sera di sabato 19 è dedicata alla Veglia pasquale, mentre domenica 20, il giorno di Pasqua, si svolgono le due processioni, del Cristo Risorto e della Madonna, con partenza rispettivamente dalla chiesa della Santissima Trinità e dalla chiesa di Sant'Antonio Abate. S'Incontru, l'incontro dei due cortei e dei due simulacri,  è previsto in piazza Santa Caterina. 

Il lunedì di Pasquetta - lunedì 21 - spazio agli appuntamenti 'civili': teatro delle iniziative di intrattenimento e musica è il parco di Monserrato, dove sono a disposizione giochi e laboratori e dove si esibiscono DJ e gruppi musicali. 

Per maggiori info, visita la pagina dedicata all'evento del comune di Sassari.

Tappe

13 四月21 四月

周边景点